Area Socio Educativa

Il Servizio Socio-Educativo

Ha come finalità quella di garantire il benessere del nuovo ospite, della persona che più si è presa cura fino all’ingresso (caregiver) e di tutta la rete familiare.
Tra gli “strumenti educativi” particolare importanza la riveste l’Accoglienza del nuovo ospite e dei suoi familiari.
Ogni operatore che entrerà via via in contatto con il nuovo ospite per la prima volta avrà dei compiti specifici da svolgere (valutazioni cliniche, infermieristiche, animative, educative, fisioterapiche, assistenziali). 
Con il progetto Accoglienza il Servizio socio-educativo dedica i primi minuti ad accogliere il nuovo ospite senza svolgere compiti specifici, né di raccogliere informazioni, né di valutare l’ospite ma semplicemente di attivare una relazione empatica e depositaria di fiducia per favorire una dimensione di vita.
Il progetto accoglienza si propone di sperimentare un metodo di accoglienza informale esteso a tutte le figure professionali dedicate all’assistenza e alla cura del nuovo ospite.
Il servizio socio-educativo pone l’attenzione al supporto, l’ascolto, la guida e la traduzione di interventi educativi al caregiver e alla rete familiare coinvolgendo le persone della famiglia alla vita in struttura per dare un senso di continuità e di un buon proseguimento di vita.

 

Servizio di Animazione

L’animazione professionale con gli anziani è un’attività che si avvale di metodologie specifiche e di interventi volti a mantenere e a sollecitare le abilità psicologiche, cognitive e sociali.
Punto di partenza importante nel lavoro di animazione sociale è la progettazione dei momenti ludico-riabilitativi attraverso:

  • Attività con immagini visive
  • Laboratori cognitivi
  • Laboratori ludici
  • Laboratori creativi
  • Laboratori sociali
  • Laboratori dinamici

Vengono strutturati e organizzati eventi di inclusione sul territorio (progetti intergenerazionali, mostre e esposizione dei nostri laboratori creativi).
E’ prevista una programmazione di uscite mattutine e pomeridiane giornaliere alla riscoperta del territorio locale con lo scopo, oltre di far riassaporare agli ospiti le esperienze vissute in passato, di identificare la stagione in corso, cosa non sempre percepita correttamente dall’ospite istituzionalizzato, in quanto il non uscire all’esterno ed il vivere perennemente a temperature costanti affievolisce la percezione temporale della persona anziana.
Garantiamo divertenti gite al lago, sulle rive del Ticino, al parco con pranzi all’aria aperta, interessanti mostre in struttura e sul territorio, rappresentazioni teatrali ed eventi culturali e tradizionali del nostro territorio (fiere e sagre cittadine).

 

Il Volontariato

L’attività di volontariato è uno dei valori aggiunti che contraddistinguono la nostra struttura.
Il supporto e il prezioso aiuto dei volontari sono la linfa vitale che cerchiamo di valorizzare e potenziare con l’accoglienza indeterminata di nuovi soggetti cui viene consigliato un corso gratuito di preparazione indetto dalle varie associazioni sul territorio e un assiduo affiancamento al personale.
La collaborazione del volontariato è sempre un grande propulsore di energia positiva che dà maggior forza e spessore alla struttura affiancandosi alle attività animative/educative e supportando gli altri servizi Istituzionali della Fondazione.
Se vuoi informazioni e vuoi fare volontariato chiedi informazioni via mail a questo indirizzo   oppure contatta il numero 334 5801577

 

Fondazione Il Girasole - Contattaci

Questo sito utilizza i cookies per consentirti la migliore navigazione. Il sito é impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies.Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies

ok
accetto

Cookie